Ogni giorno in Italia vengono diagnosticati circa 1.000 nuovi casi di tumore. Le cifre presentate dall'Associazione italiana registri tumori (AIRTUM) parlano di una malattia socialmente importante, ma anche dei progressi avvenuti nel tempo grazie alla...
Articoli in questa etichetta
catetereComplicanze della terapia endovenosa
I dispositivi per accesso intravascolare sono comunemente utilizzati, in pazienti acuti e cronici, per il trattamento per via endovenosa (1). Ad esso sono associate diverse complicanze cliniche, di varia natura, e tutte con grossi impatti sia in termini di...
Destinazione d’uso e applicazioni dei port
Un Port è un dispositivo totalmente impiantabile composto da un catetere venoso centrale connesso ad una camera (reservoir) che si colloca a livello sottocutaneo. Tra i Port si possono distinguere quelli ad inserzione centrale (port centrali) e i port ad impianto...
Il posizionamento di un catetere arterioso
cateterismo arterioso Il cateterismo arterioso viene utilizzato di routine principalmente in sala operatoria durante i grandi interventi chirurgici o nei setting di terapia intensiva per un attento monitoraggio dei pazienti in condizioni critiche. Anche se è...
Le complicanze del cateterismo arterioso
In Medicina Critica è molto diffusa la pratica dell’incannulamento dei vasi come il cateterismo arterioso. Per cateterismo arterioso si intende l’introduzione di una cannula o di un catetere all’interno di un’arteria palpabile (a eccezione dell’arteria carotide). Il...
Esiste un protocollo clinico per l’inserimento dei cateteri PICC?
A livello nazionale e internazionale è noto il protocollo SIP (Safe Insertion of PICCs) sviluppato dal gruppo GAVECELT, Il protocollo consiste in 8 semplici strategie o metodiche, da attuare in modo consistente in tutti i casi di impianto di PICC. L’adozione...
Prelievi multipli di soluzioni: come si accede correttamente al flacone
Nel mondo della sanità è ben conosciuto che il carico assistenziale degli infermieri può essere significativo. Negli ospedali, il rapporto infermiere-paziente può arrivare a 20 o più pazienti per infermiere, quando il rapporto sicuro è di 6-8 pazienti per infermiere...