Il Blocco del Piano Erettore della Spina è stato descritto per la prima volta nel 2016, e ha subito attirato molta attenzione per il suo ampio spettro di applicazioni. Questo blocco innovativo viene infatti utilizzato per condizioni di dolore sia acuto che cronico,...

Ida Maroni
Monitoraggio emodinamico avanzato nel paziente critico: come i nuovi parametri possono migliorare il protocollo goal directed therapy
Un aspetto fondamentale nella gestione del paziente critico è mantenere la stabilità emodinamica e ottimizzare perfusione d’organo, al fine di mantenerne il corretto funzionamento. L'evidenza clinica ha dimostrato che la GDT (Goal Directed Therapy), che mira a...
BLOCCO DI FASCIA: introduzione ai blocchi della parete toracica
La sempre maggiore conoscenza dell’ecografia e conseguentemente il suo utilizzo, affiancati alle conoscenze di sono-anatomia muscolo scheletrica, rappresentano la base per un cambiamento nell’anestesia locoregionale: il blocco di fascia. Rispetto alla...
In cosa consiste e come evitare la risonanza nella forma d’onda della pressione arteriosa
L’onda di pressione arteriosa si genera dall’interazione tra la gittata sistolica espulsa durante la contrazione del ventricolo sinistro e le caratteristiche fisiche del sistema vascolare che attraversa…
Come riconoscere ed evitare lo smorzamento nella forma d’onda della pressione arteriosa
Quando l’onda di pressione arteriosa presenta artefatti, i dati elaborati dal sistema di monitoraggio sono imprecisi e non ci permette di monitorare correttamente il paziente. Questo articolo approfondisce uno degli artefatti che possono inficiare la qualità...