L'articolo che segue offre un'analisi approfondita delle evidenze scientifiche relative alla nutrizione enterale nei neonati, concentrandosi in particolare sulle metodiche di somministrazione. La nutrizione nei neonati è una componente vitale per il loro sviluppo e...
Articoli in questa categoria
Nutrizione EnteraleNutrizione enterale nei neonati: piccole connessioni per piccoli pazienti
Per il trattamento dei pazienti, dall’adulto al neonato e prematuro, ricoverati nelle strutture sanitarie si rende spesso necessario il posizionamento di sonde e cateteri il cui impiego prevede oltre all’infusione di farmaci e altre terapie anche la somministrazione...
Nutrizione enterale nei neonati: il problema delle connessioni accidentali
Per il trattamento dei pazienti, dall’adulto al neonato e prematuro, ricoverati nelle strutture sanitarie si rende spesso necessario il posizionamento di sonde e cateteri il cui impiego prevede oltre all’infusione di farmaci e altre terapie anche la somministrazione...
10 errori comuni nell’uso delle sonde enterali nei neonati
Nei reparti di neonatologia la nutrizione enterale è una pratica clinica molto comune. Nei prematuri questa procedura rappresenta il modo più naturale per avviare la nutrizione a causa della incapacità del piccolo paziente di coordinare aspirazione-deglutizione. Nei...
Nutrizione parenterale: cos’è e quale accesso vascolare scegliere?
COS'È LA NUTRIZIONE PARENTERALE? La nutrizione parenterale (NP) è la somministrazione endovenosa di nutrienti come carboidrati, proteine, grassi, vitamine, minerali, acqua, elettroliti e oligoelementi quando le condizioni di salute del paziente non permettono l'uso...
Sai cosa significano i simboli sulle etichette dei dispositivi medici e perché è essenziale conoscerli?
I produttori di dispositivi medici sono obbligati ad etichettare i dispositivi medici con tutte le informazioni necessarie agli operatori sanitari che li useranno nel corso della cura del paziente. Le etichette, presenti sull'imballaggio dei prodotti o dei lotti di...