L’aspirazione tracheobronchiale è una tecnica invasiva che garantisce la pervietà delle vie aeree, liberandole dal deposito di materiale secreto. Va eseguita solamente se strettamente necessaria, in pazienti in respiro spontaneo o ventilati meccanicamente, tramite...
Articoli in questa categoria
Emergenza e UrgenzaLa corretta gestione delle intubazioni tracheali nei pazienti con vie aeree difficili
L’intubazione tracheale è una procedura medica invasiva utilizzata per fornire un’adeguata ventilazione alveolare e per garantire la pervietà delle vie aeree in pazienti che non sono in grado di ventilare autonomamente. La procedura consiste nell’inserire un tubo...
Ventilazione meccanica non invasiva NIV: Generatori di flusso vs Generatori di pressione
Il concetto di ventilazione meccanica non invasiva (NIV) si riferisce alla capacità di fornire un supporto ventilatorio attraverso le vie aeree superiori del paziente, utilizzando maschere o altri devices. La tecnica si distingue da quelle che bypassano le vie aeree,...
Ventilazione meccanica non invasiva NIV: cos’è un sistema CPAP? Vantaggi ed indicazioni cliniche
Il termine ventilazione meccanica non invasiva (NIV) si riferisce a qualsiasi metodica in grado di erogare un supporto ventilatorio al paziente attraverso l’impiego di un’interfaccia quale una maschera o un casco. Questo approccio si differenzia da quello invasivo, in...
I vantaggi dell’ossigenoterapia automatizzata
L'ossigenoterapia è definita come l'uso terapeutico dell'ossigeno (O2) somministrato a concentrazioni superiori a quelle dell'aria ambiente (0,21) per trattare o prevenire gli effetti dell'ipossiemia. La somministrazione di questo trattamento è una delle più comuni,...
Pulsossimetria: cos’è e i parametri che può misurare
La pulsossimetria è una tecnica non invasiva che consente di misurare la saturazione di ossigeno dell'emoglobina (Hb) presente nel sangue arterioso, indicata con la sigla SpO2. Questa stima correla con affidabilità accettabile con la pressione arteriosa dell’ossigeno...
L’evoluzione dell’ossigenoterapia
L'ossigenoterapia è un'importante risorsa terapeutica utilizzata nei pazienti con ipossiemia, sia in regime di ricovero che ambulatoriale. La storia dell'ossigeno, dalla sua scoperta alla sua applicazione clinica nei pazienti con malattie polmonari croniche,...
Sai cosa significano i simboli sulle etichette dei dispositivi medici e perché è essenziale conoscerli?
I produttori di dispositivi medici sono obbligati ad etichettare i dispositivi medici con tutte le informazioni necessarie agli operatori sanitari che li useranno nel corso della cura del paziente. Le etichette, presenti sull'imballaggio dei prodotti o dei lotti di...