Sulla base dei risultati conseguiti dal protocollo ISALT è stato elaborato un protocollo, denominato ISALT 2 [15], che racchiude tutte le raccomandazioni necessarie, basate sulle evidenze cliniche e linee guida internazionali, necessarie a minimizzare l’incidenza di...
Articoli in questa categoria
Accesso VascolareCateteri venosi centrali – Come scegliere il dispositivo adeguato per ogni accesso vascolare?
Ogni giorno in Italia vengono diagnosticati circa 1.000 nuovi casi di tumore. Le cifre presentate dall'Associazione italiana registri tumori (AIRTUM) parlano di una malattia socialmente importante, ma anche dei progressi avvenuti nel tempo grazie alla...
Storia ed evoluzione del posizionamento del port
Il posizionamento del port si è evoluto molto dagli anni 70 ad oggi, subendo dei cambiamenti drastici. Negli anni 70 -80 veniva posizionato tramite venolisi. Questa tecnica aveva numerosi svantaggi essendo una metodica molto invasiva ad alto rischio infettivo ed...
Destinazione d’uso e applicazioni dei port
Un Port è un dispositivo totalmente impiantabile composto da un catetere venoso centrale connesso ad una camera (reservoir) che si colloca a livello sottocutaneo. Tra i Port si possono distinguere quelli ad inserzione centrale (port centrali) e i port ad impianto...
Nutrizione parenterale: cos’è e quale accesso vascolare scegliere?
COS'È LA NUTRIZIONE PARENTERALE? La nutrizione parenterale (NP) è la somministrazione endovenosa di nutrienti come carboidrati, proteine, grassi, vitamine, minerali, acqua, elettroliti e oligoelementi quando le condizioni di salute del paziente non permettono l'uso...
Cosa sono i cateteri PICC e i cateteri MIDLINE?
I PICC (Peripherally Inserted Central Catheters) e i Midline sono acessi venosi a medio-lungo termine, destinati ad un utilizzo sia continuo che discontinuo, sia intra- che extra-ospedaliero. Sono costruiti con materiali ad alta biocompatibilità, di calibro...
Esiste un protocollo clinico per l’inserimento dei cateteri PICC?
A livello nazionale e internazionale è noto il protocollo SIP (Safe Insertion of PICCs) sviluppato dal gruppo GAVECELT, Il protocollo consiste in 8 semplici strategie o metodiche, da attuare in modo consistente in tutti i casi di impianto di PICC. L’adozione...
Prelievi multipli di soluzioni: come si accede correttamente al flacone
Nel mondo della sanità è ben conosciuto che il carico assistenziale degli infermieri può essere significativo. Negli ospedali, il rapporto infermiere-paziente può arrivare a 20 o più pazienti per infermiere, quando il rapporto sicuro è di 6-8 pazienti per infermiere...
Catetere midline – che cos’è?
Il catetere venoso periferico corto (ago cannula) è un dispositivo di breve durata che permette l'infusione per trattamenti di durata < 7 giorni. Per trattamenti di durata superiore è necessario considerare un'alternativa che permetta all'operatore sanitario di...
Facilitare l’accesso venoso neonatale: tecnica Seldinger modificata
I neonati ricoverati nelle unità di terapia intensiva sono sottoposti a continue manipolazioni e procedure invasive. Uno dei principali obiettivi dell'assistenza neonatale è quello di ridurre al minimo l'uso di tecniche aggressive, per migliorare la cura e prevenire...
Sai cosa significano i simboli sulle etichette dei dispositivi medici e perché è essenziale conoscerli?
I produttori di dispositivi medici sono obbligati ad etichettare i dispositivi medici con tutte le informazioni necessarie agli operatori sanitari che li useranno nel corso della cura del paziente. Le etichette, presenti sull'imballaggio dei prodotti o dei lotti di...