Articoli in questa categoria

Anestesia e Terapia Intensiva
Blocchi di fascia e di parete: parete addominale

Blocchi di fascia e di parete: parete addominale

L’introduzione degli ultrasuoni nelle tecniche di anestesia regionale è stata rivoluzionaria in quanto ha consentito di migliorare il binomio efficacia – sicurezza legato a queste tecniche. Infatti, con l'introduzione dell'ecografo nelle sale operatorie, la pratica...

leggi tutto
CPNB: I blocchi nervosi periferici continui

CPNB: I blocchi nervosi periferici continui

Il blocco nervoso periferico continuo (CPNB) è una delle due tecniche utilizzate per eseguire il blocco perinervoso.   Mentre nel blocco perinervoso tramite iniezione singola si esegue la ricerca del nervo per iniettare un singolo bolo di anestetico, nel...

leggi tutto
Blocco del serrato (BRILMA)

Blocco del serrato (BRILMA)

Il blocco BRILMA (Blocking the branches of intercostal nerves in the middle axillary line) o blocco del serrato, è stato descritto per la prima volta nel 2012. Si tratta di un blocco interfasciale che viene utilizzato in pazienti sottoposti a chirurgia mammaria non...

leggi tutto
Complicanze della terapia endovenosa

Complicanze della terapia endovenosa

I dispositivi per accesso intravascolare sono comunemente utilizzati, in pazienti acuti e cronici, per il trattamento per via endovenosa (1).  Ad esso sono associate diverse complicanze cliniche, di varia natura, e tutte con grossi impatti sia in termini di...

leggi tutto
La sicurezza dell’anestesia moderna

La sicurezza dell’anestesia moderna

Per affrontare un’operazione il paziente deve necessariamente essere sottoposto ad un’anestesia che serve a bloccare il dolore ed a proteggere l’organismo dall’aggressione chirurgica. La sicurezza dell’anestesia moderna deriva dai progressi farmacologici e tecnologici...

leggi tutto
Il posizionamento di un catetere arterioso

Il posizionamento di un catetere arterioso

cateterismo arterioso Il cateterismo arterioso viene utilizzato di routine principalmente in sala operatoria durante i grandi interventi chirurgici o nei setting di terapia intensiva per un attento monitoraggio dei pazienti in condizioni critiche. Anche se è...

leggi tutto
Le complicanze del cateterismo arterioso

Le complicanze del cateterismo arterioso

In Medicina Critica è molto diffusa la pratica dell’incannulamento dei vasi come il cateterismo arterioso. Per cateterismo arterioso si intende l’introduzione di una cannula o di un catetere all’interno di un’arteria palpabile (a eccezione dell’arteria carotide). Il...

leggi tutto