Tecniche e procedure per gli specialisti sanitari
BlogGestione emodinamica avanzata nel paziente critico. Spunti di riflessione di un’arte in continua evoluzione.
La gestione emodinamica avanzata del paziente con malattia critica, come nel caso del paziente settico, rappresenta un ambito di interesse particolare ed affascinante della medicina intensiva. I trials clinici, volti ad individuare target standardizzati per il...
Bundles procedurali: ottimizzazione delle procedure di impianto e gestione degli accessi vascolari
Il concetto di bundle è stato sviluppato a partire dal 2001 dall’Institute for Healthcare Improvement (IHI) per aiutare gli operatori sanitari ad offrire con maggiore affidabilità la migliore cura a pazienti sottoposti a particolari trattamenti ad alto rischio. Si...
Le indicazioni dei CVC a breve termine nei pazienti pediatrici
Per la somministrazione in emergenza e in sicurezza di fluidi o farmaci iperosmolari, con ph estremi, vescicanti e potenzialmente lesivi per l’endotelio, come i vasopressori e i chemioterapici, o per il monitoraggio della PVC del paziente e/o per effettuare prelievi...
Infezioni catetere correlate: impatto sui pazienti e sui costi aziendali
Tra i diversi rischi associati all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, quello infettivo, ossia il rischio per pazienti e operatori di contrarre un’infezione nel corso di un episodio assistenziale o in ambito lavorativo, occupa un posto particolare in ragione delle...
Importanza dell’accesso arterioso in terapia intensiva
Il posizionamento del catetere arterioso periferico è ad oggi una delle procedure più utilizzate nei reparti di terapia intensiva e sale operatorie. Solitamente posizionato in arteria radiale con tecnica blind, spesse volte diventa sia per l’operatore che per il...
Aspirazione tracheobronchiale: il giusto approccio per mantenere pervie le viee aeree
L’aspirazione tracheobronchiale è una tecnica invasiva che garantisce la pervietà delle vie aeree, liberandole dal deposito di materiale secreto. Va eseguita solamente se strettamente necessaria, in pazienti in respiro spontaneo o ventilati meccanicamente, tramite...
Cateterismo neonatale: il giusto device per ogni paziente
Negli anni la tecnologia ha fatto e sta continuando a fare molti progressi nell’ambito degli accessi vascolari nel neonato. Inoltre, si è giunti alla consapevolezza che, per garantire il miglior processo di cura e gestione del paziente, è di fondamentale importanza...
Monitoraggio emodinamico avanzato nel paziente critico: come i nuovi parametri possono migliorare il protocollo goal directed therapy
Un aspetto fondamentale nella gestione del paziente critico è mantenere la stabilità emodinamica e ottimizzare perfusione d’organo, al fine di mantenerne il corretto funzionamento. L'evidenza clinica ha dimostrato che la GDT (Goal Directed Therapy), che mira a...
Blocchi di fascia e di parete: parete addominale
L’introduzione degli ultrasuoni nelle tecniche di anestesia regionale è stata rivoluzionaria in quanto ha consentito di migliorare il binomio efficacia – sicurezza legato a queste tecniche. Infatti, con l'introduzione dell'ecografo nelle sale operatorie, la pratica...
Linee infusionali in ambito neonatale: basi-gestione-prevenzione
Le terapie intensive neonatali sono ambienti ospedalieri ad elevata intensità di cura, in cui si possono verificare numerosi errori di trattamento, compresi quelli relativi alle infusioni di farmaci. Questi errori si presentano con una frequenza maggiore nei neonati...
Cateteri ombelicali: lotta contro le infezioni catetere correlate
Ogni anno nel mondo, più di un milione di neonati muore a causa di infezioni [1]. In particolare, nei neonati pretermine si registra un alto rischio di infezione nosocomiale del flusso sanguigno (BSI) che aumenta la loro mortalità, l’esposizione agli antibiotici...
Conosci i FICC PORT? Una valida alternativa al PORT Brachiale
Lo scenario terapeutico in rapida evoluzione per soddisfare i bisogni dei pazienti, i trattamenti come le chemioterapie, la nutrizione parenterale e le terapie antibiotiche di lunga durata hanno determinato una crescita dell’attenzione nei confronti degli accessi...
La corretta gestione delle intubazioni tracheali nei pazienti con vie aeree difficili
L’intubazione tracheale è una procedura medica invasiva utilizzata per fornire un’adeguata ventilazione alveolare e per garantire la pervietà delle vie aeree in pazienti che non sono in grado di ventilare autonomamente. La procedura consiste nell’inserire un tubo...
Catetere epicutaneo cavale (ECC): L’importanza di un corretto fissaggio!
Le dislocazioni accidentali e le migrazioni secondarie rappresentano una problematica frequente che comporta l’insorgenza di complicanze come quelle infettive e spesso richiede il riposizionamento dell’ECC. Al fine di prevenire questi problemi, non compromettere la...
Terapia endovenosa e scelta del catetere appropriato
La terapia infusionale ci consente di somministrare farmaci o liquidi direttamente nel circolo ematico, attraverso un dispositivo vascolare posizionato in una vena periferica o centrale. Questo ci consente di ottenere: un rapido assorbimento del farmaco; Il...
BLOCCO DI FASCIA: introduzione ai blocchi della parete toracica
La sempre maggiore conoscenza dell’ecografia e conseguentemente il suo utilizzo, affiancati alle conoscenze di sono-anatomia muscolo scheletrica, rappresentano la base per un cambiamento nell’anestesia locoregionale: il blocco di fascia. Rispetto alla...
Giornata mondiale contro il cancro – il ruolo fondamentale della sensibilizzazione e della prevenzione
In Italia sono in aumento i nuovi casi di tumore... Oggi, come ogni 4 febbraio, si celebra la Giornata mondiale contro il cancro: “World Cancer Day”. Questa campagna ha il chiaro obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica su questa tematica difficile, ma anche di...
Colla in cianoacrilato: un nuovo alleato per la prevenzione delle complicanze catetere correlate?
Ogni anno in Europa vengono posizionati circa 4 milioni di cateteri venosi centrali e 300 milioni di cateteri venosi periferici [1]. Nonostante negli ultimi anni sia aumentato l’utilizzo di sistemi utili ad eseguire gli impianti con le massime protezioni di barriera,...
Le nuove tecnologie di stabilizzazione del catetere: i SUTURELESS DEVICE
In molte branche della medicina è richiesto un accesso venoso per cure a lungo o breve termine. [1] È quindi opportuno seguire una serie di raccomandazioni per assicurare la piena funzionalità del catetere per tutta la durata del trattamento e per garantirne una...
L’importanza della pressione positiva durante la rimozione degli aghi di huber
Perché le camere impiantabili si occludono? È tutta questione di effettuare in maniera corretta la rimozione dell’ago di Huber a pressione positiva. In questo articolo spiegheremo le cause dell’occlusione delle camere impiantabili e come prevenirle. Cosa sono e...
L’importanza dell’ecografia negli accessi venosi: la scelta del vaso
La scelta del vaso più adatto per il posizionamento di un catetere venoso è il primo passo per la prevenzione delle complicanze, in particolar modo di quelle trombotiche [1]. In questo articolo vedremo come effettuare una corretta valutazione ecografica per scegliere...
Less Invasive Surfactant Administration: Storia e diffusione di una tecnologia per la somministrazione del surfattante nei neonati
Man mano che la gestione della sindrome da distress respiratorio (RDS) progredisce, i medici devono continuamente rivedere le loro pratiche cliniche. La terapia sostitutiva con surfattante è una parte cruciale della gestione dell'RDS ed i protocolli più recenti per il...
Gestione dei sistemi totalmente impiantabili
I sistemi totalmente impiantabili sono dispositivi largamente utilizzati presso le oncologie, per le caratteristiche di buona compliance del paziente, buon risultato estetico, comodità di gestione, miglioramento della vita sociale, lunga durata, basso rischio...
L’importanza dell’ecografia negli accessi vascolari neonatali: Tip navigation e Tip location
Spesso, all’interno delle terapie intensive neonatali (TIN), è necessario l’uso di cateteri venosi centrali (CVC). L’impianto di tali presidi è una procedura complessa che prevede diversi step tra i quali [1]: valutazione dei possibili siti di...
Ventilazione meccanica non invasiva NIV: Generatori di flusso vs Generatori di pressione
Il concetto di ventilazione meccanica non invasiva (NIV) si riferisce alla capacità di fornire un supporto ventilatorio attraverso le vie aeree superiori del paziente, utilizzando maschere o altri devices. La tecnica si distingue da quelle che bypassano le vie aeree,...