La pulsossimetria è una tecnica non invasiva che consente di misurare la saturazione di ossigeno dell'emoglobina (Hb) presente nel sangue arterioso, indicata con la sigla SpO2. Questa stima correla con affidabilità accettabile con la pressione arteriosa dell’ossigeno...

Vygon Italia
Come migliorare la gestione delle linee infusionali?
Un paziente in terapia intensiva riceve in media 13 diversi farmaci al giorno, 7 dei quali per via endovenosa. Risulta quindi molto complicata la gestione di una linea infusionale di questo tipo, attraverso la quale vengono somministrate diverse tipologie e quantità...
Come minimizzare l’incidenza di complicanze, aumentare la sicurezza e la costo-efficacia della manovra per l’impianto di accesi venosi (port e picc-port)?
Sulla base dei risultati conseguiti dal protocollo ISALT è stato elaborato un protocollo, denominato ISALT 2 [15], che racchiude tutte le raccomandazioni necessarie, basate sulle evidenze cliniche e linee guida internazionali, necessarie a minimizzare l’incidenza di...
Cateteri venosi centrali – Come scegliere il dispositivo adeguato per ogni accesso vascolare?
Ogni giorno in Italia vengono diagnosticati circa 1.000 nuovi casi di tumore. Le cifre presentate dall'Associazione italiana registri tumori (AIRTUM) parlano di una malattia socialmente importante, ma anche dei progressi avvenuti nel tempo grazie alla...
Complicanze della terapia endovenosa
I dispositivi per accesso intravascolare sono comunemente utilizzati, in pazienti acuti e cronici, per il trattamento per via endovenosa (1). Ad esso sono associate diverse complicanze cliniche, di varia natura, e tutte con grossi impatti sia in termini di...
10 errori comuni nell’uso delle sonde enterali nei neonati
Nei reparti di neonatologia la nutrizione enterale è una pratica clinica molto comune. Nei prematuri questa procedura rappresenta il modo più naturale per avviare la nutrizione a causa della incapacità del piccolo paziente di coordinare aspirazione-deglutizione. Nei...
L’efficacia della sedazione digitale in ambito sanitario
Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse per l'uso della realtà virtuale come metodo di riduzione dell’ansia e del dolore. Ciò è dovuto in gran parte al fatto che, poiché il "compito" di distrazione che svolge consuma gran parte delle risorse cognitive, la capacità...
Storia ed evoluzione del posizionamento del port
Il posizionamento del port si è evoluto molto dagli anni 70 ad oggi, subendo dei cambiamenti drastici. Negli anni 70 -80 veniva posizionato tramite venolisi. Questa tecnica aveva numerosi svantaggi essendo una metodica molto invasiva ad alto rischio infettivo ed...
Destinazione d’uso e applicazioni dei port
Un Port è un dispositivo totalmente impiantabile composto da un catetere venoso centrale connesso ad una camera (reservoir) che si colloca a livello sottocutaneo. Tra i Port si possono distinguere quelli ad inserzione centrale (port centrali) e i port ad impianto...
L’evoluzione dell’ossigenoterapia
L'ossigenoterapia è un'importante risorsa terapeutica utilizzata nei pazienti con ipossiemia, sia in regime di ricovero che ambulatoriale. La storia dell'ossigeno, dalla sua scoperta alla sua applicazione clinica nei pazienti con malattie polmonari croniche,...