Un paziente in terapia intensiva riceve in media 13 diversi farmaci al giorno, 7 dei quali per via endovenosa. Risulta quindi molto complicata la gestione di una linea infusionale di questo tipo, attraverso la quale vengono somministrate diverse tipologie e quantità...
Articoli in questa etichetta
AnestesiaTecniche per effettuare un’anestesia loco-regionale periferica
ANESTESIA LOCO-REGIONALE L’anestesia loco-regionale consiste nel mettere in contatto con le fibre nervose un agente anestetico in grado di bloccare la conduzione dell’impulso nervoso in un modo specifico, temporaneo e reversibile. L’anestesia è...
La sicurezza dell’anestesia moderna
Per affrontare un’operazione il paziente deve necessariamente essere sottoposto ad un’anestesia che serve a bloccare il dolore ed a proteggere l’organismo dall’aggressione chirurgica. La sicurezza dell’anestesia moderna deriva dai progressi farmacologici e tecnologici...
Vantaggi e svantaggi dei diversi tipi di anestesia loco-regionale
Le tendenze globali nel settore sanitario, come l'aumento della chirurgia in ambulatorio, che permette al paziente di tornare a casa lo stesso giorno dell'intervento, condizionano la scelta degli anestesisti quando si tratta di fornire l'anestesia loco-regionale....
Indicazioni per eseguire un blocco del plesso sacrale: blocco del nervo sciatico
L'indicazione principale per i blocchi del nervo sciatico è quella di fornire anestesia e analgesia nella chirurgia degli arti inferiori. Può essere eseguito da solo o in combinazione con blocchi del plesso lombare, a seconda della procedura chirurgica eseguita. ...