I PICC (Peripherally Inserted Central Catheters) e i Midline sono acessi venosi a medio-lungo termine, destinati ad un utilizzo sia continuo che discontinuo, sia intra- che extra-ospedaliero. Sono costruiti con materiali ad alta biocompatibilità, di calibro...
Articoli in questa etichetta
Accesso vascolareEsiste un protocollo clinico per l’inserimento dei cateteri PICC?
A livello nazionale e internazionale è noto il protocollo SIP (Safe Insertion of PICCs) sviluppato dal gruppo GAVECELT, Il protocollo consiste in 8 semplici strategie o metodiche, da attuare in modo consistente in tutti i casi di impianto di PICC. L’adozione...
Catetere midline – che cos’è?
Il catetere venoso periferico corto (ago cannula) è un dispositivo di breve durata che permette l'infusione per trattamenti di durata < 7 giorni. Per trattamenti di durata superiore è necessario considerare un'alternativa che permetta all'operatore sanitario di...
Cateteri multilume: quale lume usare?
L’incannulamento venoso centrale rappresenta ormai una procedura comunemente utilizzata nelle Unità di Terapia Intensiva per il trattamento dei pazienti critici che richiedono molto spesso l’utilizzo di terapie multimodali integrate. Tuttavia, l’impianto di un...
Facilitare l’accesso venoso neonatale: tecnica Seldinger modificata
I neonati ricoverati nelle unità di terapia intensiva sono sottoposti a continue manipolazioni e procedure invasive. Uno dei principali obiettivi dell'assistenza neonatale è quello di ridurre al minimo l'uso di tecniche aggressive, per migliorare la cura e prevenire...