Nutrizione enterale nel neonato: analisi delle evidenze scientifiche sulle metodiche di somministrazione
L'articolo che segue offre un'analisi approfondita delle evidenze scientifiche relative alla nutrizione enterale nei neonati, concentrandosi in particolare sulle metodiche di somministrazione. La nutrizione nei neonati è una componente vitale per il loro sviluppo e...
Prenditi Cura del Tuo Cuore – Una Chiamata alla Sensibilizzazione per la Giornata Mondiale del Cuore
Il cuore è il motore silenzioso che ci tiene in vita, giorno dopo giorno, battito dopo battito. È il nostro alleato più prezioso e affidabile, ma spesso tendiamo a darlo per scontato. Senza un cuore sano, il nostro benessere e la nostra vitalità sono seriamente...
Gestione emodinamica avanzata nel paziente critico. Spunti di riflessione di un’arte in continua evoluzione.
La gestione emodinamica avanzata del paziente con malattia critica, come nel caso del paziente settico, rappresenta un ambito di interesse particolare ed affascinante della medicina intensiva. I trials clinici, volti ad individuare target standardizzati per il...
Bundles procedurali: ottimizzazione delle procedure di impianto e gestione degli accessi vascolari
Il concetto di bundle è stato sviluppato a partire dal 2001 dall’Institute for Healthcare Improvement (IHI) per aiutare gli operatori sanitari ad offrire con maggiore affidabilità la migliore cura a pazienti sottoposti a particolari trattamenti ad alto rischio. Si...
Le indicazioni dei CVC a breve termine nei pazienti pediatrici
Per la somministrazione in emergenza e in sicurezza di fluidi o farmaci iperosmolari, con ph estremi, vescicanti e potenzialmente lesivi per l’endotelio, come i vasopressori e i chemioterapici, o per il monitoraggio della PVC del paziente e/o per effettuare prelievi...
Infezioni catetere correlate: impatto sui pazienti e sui costi aziendali
Tra i diversi rischi associati all’assistenza sanitaria e socio-sanitaria, quello infettivo, ossia il rischio per pazienti e operatori di contrarre un’infezione nel corso di un episodio assistenziale o in ambito lavorativo, occupa un posto particolare in ragione delle...
Importanza dell’accesso arterioso in terapia intensiva
Il posizionamento del catetere arterioso periferico è ad oggi una delle procedure più utilizzate nei reparti di terapia intensiva e sale operatorie. Solitamente posizionato in arteria radiale con tecnica blind, spesse volte diventa sia per l’operatore che per il...
Aspirazione tracheobronchiale: il giusto approccio per mantenere pervie le viee aeree
L’aspirazione tracheobronchiale è una tecnica invasiva che garantisce la pervietà delle vie aeree, liberandole dal deposito di materiale secreto. Va eseguita solamente se strettamente necessaria, in pazienti in respiro spontaneo o ventilati meccanicamente, tramite...
Cateterismo neonatale: il giusto device per ogni paziente
Negli anni la tecnologia ha fatto e sta continuando a fare molti progressi nell’ambito degli accessi vascolari nel neonato. Inoltre, si è giunti alla consapevolezza che, per garantire il miglior processo di cura e gestione del paziente, è di fondamentale importanza...
Monitoraggio emodinamico avanzato nel paziente critico: come i nuovi parametri possono migliorare il protocollo goal directed therapy
Un aspetto fondamentale nella gestione del paziente critico è mantenere la stabilità emodinamica e ottimizzare perfusione d’organo, al fine di mantenerne il corretto funzionamento. L'evidenza clinica ha dimostrato che la GDT (Goal Directed Therapy), che mira a...
L’efficacia della sedazione digitale in ambito sanitario
Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse per l'uso della realtà virtuale come metodo di riduzione dell’ansia e del dolore. Ciò è dovuto in gran parte al fatto che, poiché il "compito" di distrazione che svolge consuma gran parte delle risorse cognitive, la capacità...
Prelievi multipli di soluzioni: come si accede correttamente al flacone
Nel mondo della sanità è ben conosciuto che il carico assistenziale degli infermieri può essere significativo. Negli ospedali, il rapporto infermiere-paziente può arrivare a 20 o più pazienti per infermiere, quando il rapporto sicuro è di 6-8 pazienti per infermiere...
Cateteri multilume: quale lume usare?
L’incannulamento venoso centrale rappresenta ormai una procedura comunemente utilizzata nelle Unità di Terapia Intensiva per il trattamento dei pazienti critici che richiedono molto spesso l’utilizzo di terapie multimodali integrate. Tuttavia, l’impianto di un...
Sai cosa significano i simboli sulle etichette dei dispositivi medici e perché è essenziale conoscerli?
I produttori di dispositivi medici sono obbligati ad etichettare i dispositivi medici con tutte le informazioni necessarie agli operatori sanitari che li useranno nel corso della cura del paziente. Le etichette, presenti sull'imballaggio dei prodotti o dei lotti di...
Prenditi Cura del Tuo Cuore – Una Chiamata alla Sensibilizzazione per la Giornata Mondiale del Cuore
Il cuore è il motore silenzioso che ci tiene in vita, giorno dopo giorno, battito dopo battito. È il nostro alleato più prezioso e affidabile, ma spesso tendiamo a darlo per scontato. Senza un cuore sano, il nostro benessere e la nostra vitalità sono seriamente...
Aspirazione tracheobronchiale: il giusto approccio per mantenere pervie le viee aeree
L’aspirazione tracheobronchiale è una tecnica invasiva che garantisce la pervietà delle vie aeree, liberandole dal deposito di materiale secreto. Va eseguita solamente se strettamente necessaria, in pazienti in respiro spontaneo o ventilati meccanicamente, tramite...
La corretta gestione delle intubazioni tracheali nei pazienti con vie aeree difficili
L’intubazione tracheale è una procedura medica invasiva utilizzata per fornire un’adeguata ventilazione alveolare e per garantire la pervietà delle vie aeree in pazienti che non sono in grado di ventilare autonomamente. La procedura consiste nell’inserire un tubo...
Ventilazione meccanica non invasiva NIV: Generatori di flusso vs Generatori di pressione
Il concetto di ventilazione meccanica non invasiva (NIV) si riferisce alla capacità di fornire un supporto ventilatorio attraverso le vie aeree superiori del paziente, utilizzando maschere o altri devices. La tecnica si distingue da quelle che bypassano le vie aeree,...
Ventilazione meccanica non invasiva NIV: cos’è un sistema CPAP? Vantaggi ed indicazioni cliniche
Il termine ventilazione meccanica non invasiva (NIV) si riferisce a qualsiasi metodica in grado di erogare un supporto ventilatorio al paziente attraverso l’impiego di un’interfaccia quale una maschera o un casco. Questo approccio si differenzia da quello invasivo, in...
I vantaggi dell’ossigenoterapia automatizzata
L'ossigenoterapia è definita come l'uso terapeutico dell'ossigeno (O2) somministrato a concentrazioni superiori a quelle dell'aria ambiente (0,21) per trattare o prevenire gli effetti dell'ipossiemia. La somministrazione di questo trattamento è una delle più comuni,...
Pulsossimetria: cos’è e i parametri che può misurare
La pulsossimetria è una tecnica non invasiva che consente di misurare la saturazione di ossigeno dell'emoglobina (Hb) presente nel sangue arterioso, indicata con la sigla SpO2. Questa stima correla con affidabilità accettabile con la pressione arteriosa dell’ossigeno...
L’evoluzione dell’ossigenoterapia
L'ossigenoterapia è un'importante risorsa terapeutica utilizzata nei pazienti con ipossiemia, sia in regime di ricovero che ambulatoriale. La storia dell'ossigeno, dalla sua scoperta alla sua applicazione clinica nei pazienti con malattie polmonari croniche,...
Sai cosa significano i simboli sulle etichette dei dispositivi medici e perché è essenziale conoscerli?
I produttori di dispositivi medici sono obbligati ad etichettare i dispositivi medici con tutte le informazioni necessarie agli operatori sanitari che li useranno nel corso della cura del paziente. Le etichette, presenti sull'imballaggio dei prodotti o dei lotti di...