Conosci i FICC PORT? Una valida alternativa al PORT Brachiale
Lo scenario terapeutico in rapida evoluzione per soddisfare i bisogni dei pazienti, i trattamenti come le chemioterapie, la nutrizione parenterale e le terapie antibiotiche di lunga durata hanno determinato una crescita dell’attenzione nei confronti degli accessi...
La corretta gestione delle intubazioni tracheali nei pazienti con vie aeree difficili
L’intubazione tracheale è una procedura medica invasiva utilizzata per fornire un’adeguata ventilazione alveolare e per garantire la pervietà delle vie aeree in pazienti che non sono in grado di ventilare autonomamente. La procedura consiste nell’inserire un tubo...
Catetere epicutaneo cavale (ECC): L’importanza di un corretto fissaggio!
Le dislocazioni accidentali e le migrazioni secondarie rappresentano una problematica frequente che comporta l’insorgenza di complicanze come quelle infettive e spesso richiede il riposizionamento dell’ECC. Al fine di prevenire questi problemi, non compromettere la...
Terapia endovenosa e scelta del catetere appropriato
La terapia infusionale ci consente di somministrare farmaci o liquidi direttamente nel circolo ematico, attraverso un dispositivo vascolare posizionato in una vena periferica o centrale. Questo ci consente di ottenere: un rapido assorbimento del farmaco; Il...
BLOCCO DI FASCIA: introduzione ai blocchi della parete toracica
La sempre maggiore conoscenza dell’ecografia e conseguentemente il suo utilizzo, affiancati alle conoscenze di sono-anatomia muscolo scheletrica, rappresentano la base per un cambiamento nell’anestesia locoregionale: il blocco di fascia. Rispetto alla...
Giornata mondiale contro il cancro – il ruolo fondamentale della sensibilizzazione e della prevenzione
In Italia sono in aumento i nuovi casi di tumore... Oggi, come ogni 4 febbraio, si celebra la Giornata mondiale contro il cancro: “World Cancer Day”. Questa campagna ha il chiaro obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica su questa tematica difficile, ma anche di...
Colla in cianoacrilato: un nuovo alleato per la prevenzione delle complicanze catetere correlate?
Ogni anno in Europa vengono posizionati circa 4 milioni di cateteri venosi centrali e 300 milioni di cateteri venosi periferici [1]. Nonostante negli ultimi anni sia aumentato l’utilizzo di sistemi utili ad eseguire gli impianti con le massime protezioni di barriera,...
Le nuove tecnologie di stabilizzazione del catetere: i SUTURELESS DEVICE
In molte branche della medicina è richiesto un accesso venoso per cure a lungo o breve termine. [1] È quindi opportuno seguire una serie di raccomandazioni per assicurare la piena funzionalità del catetere per tutta la durata del trattamento e per garantirne una...
L’importanza della pressione positiva durante la rimozione degli aghi di huber
Perché le camere impiantabili si occludono? È tutta questione di effettuare in maniera corretta la rimozione dell’ago di Huber a pressione positiva. In questo articolo spiegheremo le cause dell’occlusione delle camere impiantabili e come prevenirle. Cosa sono e...
L’importanza dell’ecografia negli accessi venosi: la scelta del vaso
La scelta del vaso più adatto per il posizionamento di un catetere venoso è il primo passo per la prevenzione delle complicanze, in particolar modo di quelle trombotiche [1]. In questo articolo vedremo come effettuare una corretta valutazione ecografica per scegliere...
L’efficacia della sedazione digitale in ambito sanitario
Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse per l'uso della realtà virtuale come metodo di riduzione dell’ansia e del dolore. Ciò è dovuto in gran parte al fatto che, poiché il "compito" di distrazione che svolge consuma gran parte delle risorse cognitive, la capacità...
Prelievi multipli di soluzioni: come si accede correttamente al flacone
Nel mondo della sanità è ben conosciuto che il carico assistenziale degli infermieri può essere significativo. Negli ospedali, il rapporto infermiere-paziente può arrivare a 20 o più pazienti per infermiere, quando il rapporto sicuro è di 6-8 pazienti per infermiere...
Cateteri multilume: quale lume usare?
L’incannulamento venoso centrale rappresenta ormai una procedura comunemente utilizzata nelle Unità di Terapia Intensiva per il trattamento dei pazienti critici che richiedono molto spesso l’utilizzo di terapie multimodali integrate. Tuttavia, l’impianto di un...
Sai cosa significano i simboli sulle etichette dei dispositivi medici e perché è essenziale conoscerli?
I produttori di dispositivi medici sono obbligati ad etichettare i dispositivi medici con tutte le informazioni necessarie agli operatori sanitari che li useranno nel corso della cura del paziente. Le etichette, presenti sull'imballaggio dei prodotti o dei lotti di...
La corretta gestione delle intubazioni tracheali nei pazienti con vie aeree difficili
L’intubazione tracheale è una procedura medica invasiva utilizzata per fornire un’adeguata ventilazione alveolare e per garantire la pervietà delle vie aeree in pazienti che non sono in grado di ventilare autonomamente. La procedura consiste nell’inserire un tubo...
Ventilazione meccanica non invasiva NIV: Generatori di flusso vs Generatori di pressione
Il concetto di ventilazione meccanica non invasiva (NIV) si riferisce alla capacità di fornire un supporto ventilatorio attraverso le vie aeree superiori del paziente, utilizzando maschere o altri devices. La tecnica si distingue da quelle che bypassano le vie aeree,...
Ventilazione meccanica non invasiva NIV: cos’è un sistema CPAP? Vantaggi ed indicazioni cliniche
Il termine ventilazione meccanica non invasiva (NIV) si riferisce a qualsiasi metodica in grado di erogare un supporto ventilatorio al paziente attraverso l’impiego di un’interfaccia quale una maschera o un casco. Questo approccio si differenzia da quello invasivo, in...
I vantaggi dell’ossigenoterapia automatizzata
L'ossigenoterapia è definita come l'uso terapeutico dell'ossigeno (O2) somministrato a concentrazioni superiori a quelle dell'aria ambiente (0,21) per trattare o prevenire gli effetti dell'ipossiemia. La somministrazione di questo trattamento è una delle più comuni,...
Pulsossimetria: cos’è e i parametri che può misurare
La pulsossimetria è una tecnica non invasiva che consente di misurare la saturazione di ossigeno dell'emoglobina (Hb) presente nel sangue arterioso, indicata con la sigla SpO2. Questa stima correla con affidabilità accettabile con la pressione arteriosa dell’ossigeno...
L’evoluzione dell’ossigenoterapia
L'ossigenoterapia è un'importante risorsa terapeutica utilizzata nei pazienti con ipossiemia, sia in regime di ricovero che ambulatoriale. La storia dell'ossigeno, dalla sua scoperta alla sua applicazione clinica nei pazienti con malattie polmonari croniche,...
Sai cosa significano i simboli sulle etichette dei dispositivi medici e perché è essenziale conoscerli?
I produttori di dispositivi medici sono obbligati ad etichettare i dispositivi medici con tutte le informazioni necessarie agli operatori sanitari che li useranno nel corso della cura del paziente. Le etichette, presenti sull'imballaggio dei prodotti o dei lotti di...